Libri di Scientology
Più informazioni
Test della Personalità
Contatti
LA STRUTTURA DELLE CHIESE DI SCIENTOLOGY


COSTRUIRE IL PONTE

Man mano che sale lungo il Ponte, seguendo il percorso che la porterà da preclear a Clear, e quindi a OT, una persona passa progressivamente a stati di consapevolezza sempre più elevati, in un miglioramento graduale in cui ogni progresso è costruito su quello precedente. Qui troviamo anche la chiave della struttura organizzativa della religione di Scientology, poiché i livelli di consapevolezza che formano la spina dorsale del Ponte sono anche gli elementi fondamentali del modello di organizzazione utilizzato dalle singole chiese: l’organigramma.

Nel 1965, dalla sua ricerca su una metodologia di amministrazione funzionale, L. Ron Hubbard sviluppò “l’organigramma”, un modello operativo suddiviso in sette “divisioni” che esprimono ogni funzione che una chiesa di Scientology deve espletare per assistere la sua congregazione. L’organigramma rappresenta anche il ciclo di espansione. L. Ron Hubbard scoprì che, per crescere, un’attività deve attraversare una serie di 21 livelli di consapevolezza i quali costituiscono appunto il ciclo di espansione.

Ma l’organigramma è molto più di un efficace modello operativo. Benché sia vero che questi principi organizzativi sono applicabili a qualsiasi attività, in qualsiasi organizzazione, L. Ron Hubbard li sviluppò appositamente per le chiese di Scientology e, grazie ad essi, quando una persona entra a far parte di una chiesa di Scientology accade qualcosa di molto particolare. Lo Scientologist che entra nella chiesa e passa attraverso queste divisioni, allo stesso tempo attraversa anche i 21 livelli di consapevolezza.

Questi livelli rispecchiano direttamente il suo progresso sul Quadro dei Gradi, poiché anch’esso è basato sui 21 livelli di consapevolezza che formano ogni ciclo di espansione. È quindi facile vedere come la forma amministrativa assunta dalle organizzazioni di Scientology corrisponda ai livelli di consapevolezza spirituale che occorre attraversare per raggiungere lo stato di OT.

L’organigramma, quindi, delinea un percorso di crescita per l’individuo e per l’organizzazione.

Prima Pagina  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15

  © 2001-2005 Church of Scientology International. Tutti i diritti riservati.
  Informazioni sui marchi d’impresa - La filosofia religiosa applicata Scientology